Se stai pensando di acquistare un Roomba, dovresti acquistare uno dei modelli Roomba più recenti con connettività WiFi gestibili tramite app. Sarai in grado di controllare il robot e programmare le sessioni di pulizia in remoto usando l’app iRobot Home. Puoi anche collegare l’aspirapolvere a assistenti vocali intelligenti come Amazon Alexa e Google Assistant.
Come con la maggior parte degli apparecchi connessi WiFi, il collegamento di un Roomba alla rete Wi-Fi domestica può essere un problema. Quindi ecco una guida rapida per aiutarti a configurare il tuo aspirapolvere Roomba connesso a WiFi e controllarlo da qualsiasi luogo.
Gestire il Roomba con l’app iRobot
La nuova app iRobot HOME per iOS e Android si comporta come un hub per tutti i prodotti della piattaforma. Con l’app, puoi iniziare o terminare i lavori di pulizia, dire al tuo Roomba di tornare alla sua base, o programmare le sessioni (come, ad esempio, quando non sei a casa, o appena prima di tornare dalle vacanze). Se si dispone di un Roomba almeno della serie 900, è possibile visualizzare il profilo sulla app e determinarne il percorso e la pianificazione specifici.
L’app include anche video di istruzioni e tutti i dati del dispositivo grazie alla funzione Cronologia: per quanto tempo il Roomba ha lavorato, quale percorso ha compiuto e, addirittura, quanto è pieno il cestino.
Grazie ai sensori di localizzazione, il Roomba riconosce le stanze della tua casa e crea una Smart Map da visualizzare nell’app. La funzione Smart Mapping consente di pulire o pianificare la pulizia di stanze specifiche o di tutta la casa. Grazie a questa, il robot può memorizzare piani diversi e sa sempre quale mappa utilizzare. E’ poi possibile visualizzare statistiche su copertura, tempo di pulizia e tempo di ricarica grazie ai report.
Per quanto riguarda la programmazione, è possibile avviare o sospendere i cicli di pulizia, pianificarli in qualsiasi giorno della settimana, personalizzare le preferenze di pulizia, monitorare l’attività del robot e attivare notifiche push per ricevere notifiche in tempo reale. E’ possibile selezionare tra tre impostazioni di potenza di pulizia: Automatica, Modalità prestazioni o Modalità ecologica e avviare uno SPOT Clean per una pulizia mirata su un’area sporca.
Una grande innovazione è il controllo vocale. I Robot Roomba sono compatibili con alcuni degli assistenti vocali più diffusi, tra cui Alexa e Google Home. La funzionalità Voice Assistant è disponibile in diverse lingue.
Puoi aggiornare il software del Roomba tramite l’app, e contattare l’assistenza clienti qualora ne avessi bisogno.
Come collegare il Roomba all’app
Gli aspirapolvere Roomba non funzionano su reti a 5 GHz. Quindi è necessario assicurarsi di avere un router da 2,4 GHz o un router combinato da 2,4 GHz / 5 GHz. I router più moderni supportano entrambe le frequenze quindi non dovresti avere problemi a connettere il Roomba.
Vediamo passo passo come collegare il Roomba all’app.
- Imposta il Roomba e la sua Home Base
L’aspirapolvere deve essere acceso per poter impostare una connessione WiFi. Prima di continuare, imposta innanzitutto la base di partenza e collega il Roomba.
Posiziona la Home Base su una superficie piana, vicino a un alimentatore e dove c’è una buona copertura WiFi. Assicurati che non ci siano ostacoli sulla parte anteriore o sui lati della bas. Non posizionarlo vicino alle scale o su un tappeto. Collegala all’alimentatore.
Successivamente, capovolgi Roomba e rimuovi eventuali involucri o linguette di plastica. Quindi posiziona il Roomba sulla base di ricarica e verificare che sia acceso. Se hai appena comprato l’aspirapolvere, ci vorranno alcune ore per arrivare alla ricarica completa, ma puoi impostare subito il WiFi.
- Collega il Roomba al Wi-fi
Avvia l’app iRobot Home sul tuo telefono. La schermata di benvenuto ti chiede di inserire la tua nazione e lingua e accettare i termini di utilizzo di iRobot. Accedi con un account esistente o registrati nella schermata successiva.
Dopo aver effettuato l’accesso, seleziona Roomba. Sarai condotto attraverso i passaggi di configurazione di base. L’app rileva automaticamente la tua rete domestica e ti chiede di confermare se è quella che desideri utilizzare. Una volta confermata, l’app chiederà il nome della rete WiFi e la password.
Dopo aver configurato correttamente la rete domestica sull’app, è necessario collegare la rete al Roomba. Assicuratevi che il robot aspirapolvere sia acceso, premi contemporaneamente i pulsanti home e
target (spot) per un paio di secondi. Dovresti sentire un segnale acustico e vedere un’icona di rete verde lampeggiante. Il robot si connetterà automaticamente con l’app e tenterà di unirsi alla rete domestica. L’app ti dirà quando il robot è stato collegato correttamente. È quindi possibile personalizzare il robot con un nome, una lingua e persino un compleanno.
- Inizia ad utilizzare il Roomba
Dopo aver riprodotto un breve video che ti ha introdotto nel tuo Roomba, ti ritroverai nella schermata principale dell’app. È possibile toccare il grande pulsante circolare “Pulisci” per iniziare subito un lavoro di pulizia (anche se è necessario attendere un po ‘per consentire il caricamento del robot), oppure toccare il pulsante centrale lungo la parte inferiore dello schermo per pianificare le pulizie giornaliere.
È molto più comodo rispetto ai pulsanti presenti sul dorso del Roomba o del telecomando per il controllo in remoto.